- Il Swiss Gender Medicine Symposium si terrà per la prima volta lunedì 20 ottobre 2025, dalle 13:30 alle 17:45, e martedì 21 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, al Kursaal di Berna.
- Esperti internazionali provenienti dal settore della medicina, della scienza, della politica e della sanità discuteranno le ultime scoperte e gli sviluppi nella considerazione delle differenze di genere nella ricerca e nella pratica medica.
- Il simposio è organizzato dall'Università di Zurigo in collaborazione con l'Iniziativa Svizzera e le cinque facoltà di medicina svizzere.
Berna, 10 ottobre 2025 – Il 20 e 21 ottobre si terrà per la prima volta a Berna il «Swiss Gender Medicine Symposium». Esperti internazionali presenteranno le ultime scoperte della medicina di genere e si confronteranno con rappresentanti di economia, politica e amministrazione sulle tendenze e le sfide attuali di questa disciplina.
Il programma dello Swiss Gender Medicine Symposium illustra molti aspetti diversi della medicina di genere. Tra i relatori internazionali figurano la prof.ssa Londa Schiebinger (Stanford University), pioniera della ricerca di genere nella storia della scienza con particolare attenzione alle scienze naturali e alla medicina, la prof.ssa Louise Pilote (McGill University Montreal), esperta di manifestazioni specifiche di genere delle malattie cardiovascolari, e la prof.ssa Vera Regitz-Zagrosek (Charité Berlin), una delle pioniere della medicina di genere in Europa.
Anche la Svizzera è rappresentata da personalità di spicco, tra cui Ruth Metzler-Arnold, ex consigliera federale e presidente di Swiss Olympic, la prof.ssa Carole Clair (Unisanté Losanna), presidente del comitato direttivo del programma nazionale di ricerca «Medicina e salute di genere» e il prof. Guido Beldi (Ospedale universitario di Berna), che come chirurgo viscerale è impegnato nella formazione continua in medicina di genere.
L'ampio spettro tematico spazia dalla medicina sportiva e la prevenzione alla chirurgia e l'oncologia, fino alle opportunità e ai rischi dell'intelligenza artificiale e dei big data e al potenziale innovativo della medicina di genere. Si discuterà anche del quadro giuridico per la ricerca e lo sviluppo di farmaci e di come integrare le conoscenze di medicina di genere nella formazione.
Con il Programma nazionale di ricerca 83 «Medicina e salute di genere», il Consiglio federale promuove in modo mirato la ricerca volta a creare le basi per un sistema sanitario più equo e sostenibile. L'obiettivo è colmare il cosiddetto divario di genere, ovvero le differenze nella qualità delle cure tra i sessi.
Il Swiss Gender Medicine Symposium riprende questo tema e sottolinea l'importanza di una medicina sensibile alle questioni di genere. Attraverso progetti di ricerca ed esempi pratici tratti dall'assistenza medica, il simposio mette in rete attori del mondo scientifico, politico ed economico e rafforza l'impegno della Svizzera a favore di un'assistenza sanitaria basata su dati scientifici e all'avanguardia a livello internazionale.
event@swiss-gendermedicine.org o iscriversi direttamente su www.swiss-gendermedicine.org/symposium/medienakkreditierung.
Se desiderate intervistare uno dei relatori del simposio, contattate alfredo.schiliro@flowcube.ch.
E-Mail alfredo.schiliro@flowcube.ch
Il Swiss Gender Medicine Symposium è organizzato sotto la guida dell'Università di Zurigo (UZH), in collaborazione con le cinque facoltà di medicina svizzere e con il supporto progettuale di fondazioni e industrie.
La preparazione del simposio è di competenza del Centro Medico Universitario di Zurigo (UMZH) dell'Università di Zurigo ed è guidata dalla prof.ssa Beatrice Beck Schimmer. La prof.ssa Beatrice Beck Schimmer è professoressa di anestesiologia presso l'UZH e dal 2018 è direttrice della Medicina universitaria di Zurigo, il che la rende membro del comitato esecutivo di sette membri dell'UZH.
Iniziativa Svizzera sostiene idee e progetti innovativi in tutte le regioni e le aree linguistiche della Svizzera come agenzia di supporto privata. Promuove, così, in modo specifico la competitività e la prosperità in Svizzera. Con le sue attività e i suoi progetti, vuole contribuire a far sì che la Svizzera possa garantire in modo sostenibile la sua posizione di spicco a livello globale e la sua forza innovativa. Iniziativa Svizzera è finanziata dalla F.G. Pfister Holding SA ed erogata dai dividendi della Holding. L'annuale «Prix Suisse» viene insignito a una personalità che si è distinta per l'operato straordinario, in particolare per coraggio, creatività e innovazione a favore della Svizzera.
L'Iniziativa Svizzera è guidata da Stefan Linder, che nel passato è stato cofondatore, CEO e delegato del Swiss Economic Forum.
Informazioni su Flowcube
Flowcube ist eine inhabergeführte PR-Agentur mit Schwerpunkten im Bereich Lifestyle, Interior Design, Fashion, Hotellerie, Detailhandel und Immobilien.
Dettagli di contatto
-
- Dr. Alfredo Schilirò
-
Senior PR Consultant/CEO
Flowcube Communications AG - alfredo.schiliro@flowcube.ch
- +41 (0)43 344 30 33
Copia il link
https://newsroom.flowcube.ch/255295-swiss-gender-medicine-symposium-2025-nuovi-impulsi-per-una-medicina-sensibile-al-genere/Argomenti correlati
Notizie correlate
Swiss Gender Medicine Symposium 2025: nuovo impulso per una medicina sensibile al genere
Il primo Swiss Gender Medicine Symposium si terrà a Berna il 20 e 21 ottobre 2025.
True Story Award 2025: sono stati designati i vincitori
L’organizzazione riceve il sostegno dall’agenzia di promozione privata Iniziativa Svizzera, che con progetti inediti contribuisce a mantenere costantemente il Paese ai vertici mondiali per competit...
Amal Clooney partecipa al Prix Suisse 2025
L’imprenditore Dr. h.c. Willy Michel sarà insignito del Prix Suisse per i suoi meriti straordinari.
One Young World Switzerland: nuove generazioni di leader affrontano le sfide di domani
L’organizzazione riceve il sostegno dall’agenzia di promozione privata Iniziativa Svizzera, che con progetti inediti contribuisce a mantenere costantemente il Paese ai vertici mondiali per competit...