Golshifteh Farahani premiata con il Excellence Award Davide Campari durante il 78° Locarno Film Festival
In qualità di partner principale, Campari lascia il segno al festival attraverso un’eccellenza nella cultura del bar, edizioni speciali e momenti culturali di spicco.
Locarno | 7 agosto 2025 – Ad agosto, Locarno diventa il palcoscenico mondiale del cinema in occasione della 78a edizione del Locarno Film Festival. Tra i grandi nomi del mondo del cinema: Campari. Il famoso aperitivo rosso di Milano è per il sesto anno consecutivo uno dei partner ufficiali di questo rinomato festival. Con il Excellence Award Davide Campari, il Locarno Film Festival e Campari rendono omaggio a registi che hanno lasciato e continuano a lasciare un segno nel cinema contemporaneo con le loro opere eccezionali. Quest'anno il premio è stato assegnato a Golshifteh Farahani. La cerimonia di premiazione si è svolta durante la serata di apertura del festival, il 6 agosto, nella famosa Piazza Grande.
Nata a Teheran nel 1983, Golshifteh Farahani è una delle personalità più influenti del cinema contemporaneo. Ha scoperto molto presto la sua passione per la recitazione e si è fatta conoscere grazie al ruolo in The Pear Tree (1998), che le è valso un premio al Festival Internazionale del Cinema di Teheran. Sono seguiti ruoli in film iraniani come Shirin (2008) di Abbas Kiarostami e About Elly (2009) di Asghar Farhadi, oltre che in produzioni internazionali: Nessuna verità (2008) di Ridley Scott con Leonardo Di Caprio, Paterson (2016) di Jim Jarmusch, fino a Tyler Rake: Extraction (2020/2023) con Chris Hemsworth. Ha recitato anche in Exodus - Dei e Re (2014) e Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar (2017). In Francia è una delle attrici più richieste della sua generazione e ha lavorato con registi come Christophe Honoré, Louis Garrel e Mia Hansen-Løve. Era già stata ospite a Locarno nel 2017, dove ha presentato The Song of Scorpions sulla Piazza Grande.
Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, sottolinea: «Golshifteh Farahani è una figura chiave del cinema contemporaneo. Carismatica e poliedrica, ha saputo imporsi in contesti e ruoli molto diversi grazie al suo talento particolare e alla sua generosità come artista. Nel corso degli anni ha saputo muoversi con naturalezza tra il cinema d’autore e le grandi produzioni, donando a ogni opera una nuova sfumatura della sua personalità. Rendere omaggio a Golshifteh Farahani significa celebrare un'artista eccezionale capace di lasciare un segno profondo negli occhi e nel cuore di tutti gli appassionati di cinema.»
Golshifteh Farahani, vincitrice del Premio Davide Campari 2025, dichiara: «È per me un grande onore tornare a Locarno e ricevere ancora una volta il Davide Campari Award. Ma questo premio non appartiene solo a me – appartiene a tutte e tutti noi. Il suo vero valore sta in ciò che ci unisce: la nostra umanità condivisa. La cultura – e il cinema in particolare – ci ricorda che siamo una cosa sola. Che ciò che conta davvero sono l’umanità, la dignità, l’integrità e la compassione. Oggi il mondo ne ha più che mai bisogno. Viva Locarno. Viva il cinema.»
Anche quest'anno, per tutta la durata del festival, i visitatori potranno godere di un aperitivo italiano di alta qualità nella Davide Campari Lounge. Durante la prima settimana del festival, gli iconici drink saranno preparati in esclusiva dai barman del Camparino in Galleria. Questo storico locale milanese, situato nella Galleria Vittorio Emanuele II, è un’icona del mondo della mixology e simbolo dell’aperitivo per eccellenza. Inaugurato nel 1915 da Davide Campari, il Camparino porta a Locarno il legame profondo con Milano, città natale di Campari, così come con il contesto artistico e culturale del XX secolo. In occasione della 78ª edizione del Film Festival, Campari e Camparino in Galleria hanno creato il «Red Carpet» come esclusiva Locarno Edition – un signature drink firmato da Tommaso Cecca. Un mix audace e raffinato: l’amaro iconico del Campari incontra l’anima caraibica del rum Appleton Estate, la freschezza del lime, la nota fruttata dei lamponi e il tocco aromatico della menta, completato dall’elegante perlage del Lallier Rosé.
La Davide Campari Lounge sarà anche teatro di vari altri eventi del festival, come tavole rotonde, interviste, dibattiti e after-show party. Nel più puro stile del grande cinema, Campari presenterà anche la bottiglia Cinema Limited Edition da tre litri, un prodotto di punta che attirerà tutti gli sguardi.
La sera della cerimonia di premiazione, Campari ha organizzato il leggendario Opening Party, che si è tenuto nel suggestivo Castello Visconteo di Locarno. Gli ospiti invitati – tra cui l’imprenditrice e modella Xenia Tchoumitcheva e l’attore e modello Kevin Lütolf – hanno potuto degustare cocktail esclusivi firmati Campari serviti in diverse postazioni bar. Uno degli highlight della serata è stata la Hidden Bar situata su un balcone medievale – un’esperienza in stile speakeasy con una vista mozzafiato sulle antiche mura del castello. Qui gli ospiti hanno potuto scoprire raffinati cocktail a base di Appleton Estate Rum, Grand Marnier e Champagne Lallier.
Il giorno successivo alla cerimonia di premiazione, il 7 agosto, Campari invita giornaliste e giornalisti a vivere un’esperienza esclusiva presso la Davide Campari Lounge, all’insegna dell’arte cinematografica, della cultura del bar all’italiana e del piacere con stile. La giornata si apre con una masterclass affascinante tenuta dai bartender del leggendario Camparino in Galleria. A seguire, il team bar del rinomato rooftop-restaurant Ceresio 7 prende le redini per un esclusivo guest shift dietro al bancone della Lounge. Gli ospiti degustano il loro signature drink – un omaggio ricco di sapore alla cultura del cocktail milanese. Il bar del Ceresio 7 rappresenta l’eleganza contemporanea, la creatività nel mix e una delle viste più spettacolari su Milano. Uno dei momenti clou per le giornaliste e i giornalisti invitati è la sfilata glamour sul Red Carpet in occasione della première di The Birthday Party con Willem Dafoe. A seguire, un esclusivo aftermovie cocktail nella Davide Campari Lounge con il celebre attore statunitense e il cast del film.
Il 9 agosto, la Davide Campari Lounge ospiterà l’aftermovie party del nuovo film Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, realizzato in collaborazione con Rai Cinema. Il cast sarà presente per festeggiare insieme al pubblico. Un altro appuntamento da non perdere è previsto per il 14 agosto alla Davide Campari Lounge: l’attrice statunitense Lucy Liu sarà intervistata da Scott Feinberg per The Hollywood Reporter. Lucy Liu è nota per i suoi ruoli in film come Charlie’s Angels, Kill Bill: Volume 1 e come voce doppiatrice nella serie Kung Fu Panda.
La visione di Davide Campari – quella di porre l’arte e la cultura al centro del marchio Campari e di promuoverle continuamente – continua a vivere ancora oggi. Già nel 1984, Campari collaborò con il maestro del cinema Federico Fellini per uno spot pubblicitario unico dal titolo «Oh, che bel paesaggio!», in cui realtà e fantasia si incontrano in modo artistico. Questa storia di successo è recentemente proseguita con una serie di cortometraggi che vedono protagonisti leggende del cinema e della regia come Paolo Sorrentino, Clive Owen, Zoe Saldana, Ana de Armas e molti altri. Oggi, l'impegno di lunga data di Campari a favore del cinema e dell'arte si traduce in partnership con i festival cinematografici più prestigiosi al mondo, come Cannes, Venezia o Locarno. Campari sostiene così sia i giovani talenti emergenti sia i grandi protagonisti affermati del cinema, alimentandone la creatività e la passione per il mondo del film.
Sin dalla sua fondazione nel 1946, Locarno presenta i film più audaci, all'avanguardia e irriverenti nella loro versione integrale e senza censure. Adagiata tra le montagne del magnifico Lago Maggiore, la città italo-svizzera si illumina ogni anno dei colori del festival - nero e giallo leopardo - e celebra il cinema per 11 giorni. Il festival offre oltre 300 proiezioni di film, conferenze, eventi, concerti, mostre d'arte e feste, tutti situati a pochi minuti a piedi l'uno dall'altro.
Campari, l'emblematico e indimenticabile liquore rosso italiano protagonista di alcuni dei cocktail più famosi al mondo. L'azienda è stata fondata a Milano nel 1860 da Gaspare Campari e suo figlio Davide ne è stato il pioniere creando un prodotto così distintivo e rivoluzionario che la sua ricetta segreta non è stata modificata da allora. Di colore rosso brillante, Campari ha un gusto unico e complesso, risultato dell'infusione di erbe, piante aromatiche e frutta in acqua e alcol. Campari è estremamente versatile e offre possibilità illimitate e inaspettate. Fonte di ispirazione appassionata sin dalla sua creazione, vista attraverso il genio creativo dei suoi fondatori, di artisti in diversi campi e dei migliori barman e barmaid del mondo, Campari stimola gli istinti per liberare le passioni e ispirare creazioni senza limiti.
Il Gruppo Campari è uno dei principali attori dell'industria mondiale dei superalcolici, con un portafoglio di oltre 50 marchi premium e super premium distribuiti secondo priorità globali, regionali e locali. Le priorità globali, che costituiscono il fulcro del Gruppo, comprendono Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier. Il gruppo è stato fondato nel 1860 ed è oggi il sesto attore mondiale nel settore degli alcolici di alta gamma. Dispone di una rete di distribuzione mondiale che opera in oltre 190 paesi in tutto il mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nel continente americano. La strategia di crescita del gruppo mira a combinare la crescita organica attraverso la costruzione di marchi forti e la crescita esterna attraverso acquisizioni selettive di marchi e aziende. Il gruppo Campari, con sede a Sesto San Giovanni, in Italia, possiede 23 stabilimenti in tutto il mondo e dispone di una propria rete di distribuzione in 25 paesi. Il gruppo impiega circa 4.500 persone. Le azioni della società madre Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI - Bloomberg CPR IM) sono quotate alla Borsa Italiana dal 2001.
Per ulteriori informazioni: http://www.camparigroup.com
Camparino in Galleria è il leggendario bar aperto da Davide Campari nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano nel 1915. Il bar è stato inaugurato di fronte al Caffè Campari, il locale aperto da Gaspare Campari, padre di Davide e creatore del liquore amaro, nel 1867. Di immediato successo tra i milanesi, questo bar è diventato sinonimo della tradizione dell'aperitivo della città e ha festeggiato i suoi 100 anni nel 2015. Dopo una ristrutturazione, il bar ha riaperto al pubblico nell'autunno 2019 con un'identità rinnovata e un'offerta di cibi e bevande pensata per consolidare il suo status di locale tra i più influenti al mondo per gli amanti della mixologia e dell'innovazione gastronomica.
Dettagli di contatto
-
- Silvia Acerra
-
Senior PR Consultant
Flowcube Communications AG - silvia.acerra@flowcube.ch
- +41 (0)43 344 30 35