L'aperitivo italiano originale porta musica, spensieratezza e gioia di vivere al Paléo Festival, allo Zurich Openair e ad altri festival.
Festeggiare insieme, vivere il momento, creare ricordi indimenticabili: questi sono i valori che Aperol condivide con i festival musicali di tutto il mondo. Quest'estate, l'aperitivo iconico porta l’italianità ai più grandi eventi musicali della Svizzera, come il Paléo Festival di Nyon, lo Zürich Openair e molti altri. Con una lounge dedicata, un photomaton per immortalare i momenti più belli del festival ed esperienze interattive, Aperol invita a brindare insieme per celebrare la passione per la musica.
La musica è sempre stata uno degli ingredienti essenziali di Aperol. Già nel 1919, anno della creazione dell'aperitivo italiano originale a Padova, i fratelli Barbieri pubblicarono un proprio disco Aperol. Questo stretto legame con la musica continua ancora oggi, poiché da molti anni il marchio è regolarmente presente nei più grandi festival musicali del mondo, come il Coachella in California o il Primavera Sound a Barcellona. In qualità di ospite d'onore e partner impegnato, Aperol fa scoprire agli amanti della musica il rituale italiano dell'aperitivo, stagione dopo stagione.
Anche in Svizzera, Aperol è diventato parte integrante della stagione dei festival musicali. Nel 2025, questo aperitivo agrodolce garantirà un'atmosfera esuberante durante i più rinomati eventi all'aperto, come il Paléo Festival di Nyon, lo Zürich Openair e molti altri ancora.
Il Paléo non è solo il più grande festival open air della Svizzera, ma anche uno dei più importanti d'Europa: 250.000 visitatori in sei giorni, 200 concerti e spettacoli distribuiti su otto palchi, il tutto immerso in un’atmosfera vivace che include performance di strada e un’ampia offerta culinaria. Al centro dell’azione si trova Aperol, con la sua lounge dal carattere autenticamente italiano, situata proprio accanto al «Grande Palcoscenico». Mentre David Guetta, Queens of the Stone Age, Macklemore, Simple Minds, Justice e altri artisti trasformano il festival in uno spettacolo musicale indimenticabile, Aperol invita, a pochi passi di distanza, a godersi un'atmosfera di spensieratezza e allegria. Con aperitivi frizzanti, una cabina fotografica e un biliardino, il salone diventa un luogo di incontro ideale per momenti di goia, lontano dai grandi palchi.
Qualche settimana dopo, il sito dell'ex aeroporto di Zurigo si trasforma in un universo urbano di festival: lo Zurich Openair quest'anno attira con headliner internazionali come Post Malone, Shawn Mendes, Halsey, Nina Chuba o Tiësto in un ambiente che unisce musica e cultura urban. In questo scenario, su due piani e con un’ampia terrazza affacciata direttamente sul palco “Dance Circus”, prende vita un angolo dal sapore autenticamente italiano, ricco di gioia di vivere: l’ Aperol Lounge. Qui si è invitati a brindare, rilassarsi e godersi il momento. Una cabina fotografica – perfetta per condividere i ricordi del festival sui social – e un biliardino per pause divertenti tra un concerto e l’altro completano un’esperienza davvero indimenticabile.
Aperol in tour nei festival svizzeri
Oltre al Paléo e allo Zürich Openair, quest’estate Aperol ha già portato un tocco di italianità in numerosi altri festival svizzeri con il suo inconfondibile trailer, tra cui il Festi’Neuch, il Luzern Live e il Moon&Stars di Locarno. Nei prossimi mesi Aperol sarà presente anche ai seguenti eventi:
- Lakelive Bienne | 31.07-09.08.2025
- FLOSS Festival (Basilea) | 05.-23.08.2025
- MIDA (Aarau) | 29.-30.08.2025
- Mont'ain festival (Le Mont-sur-Lausanne) | 11.-13.09.2025
L'Aperol fu inventato nel 1919 dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri. Dopo aver rilevato l’azienda di liquori del padre i due hanno cominciato i loro esperimenti fino a ottenere sette anni dopo l’Aperol Aperitivo. Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Aperol divenne sempre più popolare, soprattutto tra i giovani che si incontravano nei caffè di Padova e nei bar tradizionali di Venezia. Negli anni ‘50, l'Aperol divenne famoso con il nome di Aperol Spritz, un aperitivo rinfrescante a base di Aperol, Prosecco e acqua gassata. Da allora, il drink ha raggiunto uno status di culto in tutto il mondo.
Dettagli di contatto
-
- Silvia Acerra
-
Senior PR Consultant
Flowcube Communications AG - silvia.acerra@flowcube.ch
- +41 (0)43 344 30 35
Copia il link
https://newsroom.flowcube.ch/252482-l-estate-dei-festival-si-illumina-di-arancione-con-aperol/Argomenti correlati
Notizie correlate
Aperol porta un tocco di spensieratezza all'inverno svizzero
Fino alla fine della stagione, l’aperitivo italiano invita i vacanzieri a godersi un’atmosfera unica nei suoi bar e ristoranti partner a Crans-Montana e Arosa-Lenzerheide. Uno dei momenti clou di q...
Raffaele Tromiro, triplo campione del mondo di pizza, diventa Brand Ambassador di Aperol Svizzera
Aperol, l’originale aperitivo italiano, e Napulé, secondo il Gambero Rosso la migliore pizzeria fuori dall'Italia, iniziano la loro collaborazione nel giugno 2023.