Logo_initiative schweiz.png
  • png

Swiss Gender Medicine Symposium 2025: nuovo impulso per una medicina sensibile al genere

  • Il Swiss Gender Medicine Symposium Il (simposio svizzero sulla medicina di genere) si terrà per la prima volta il 20 e 21 ottobre al Kursaal di Berna.

  • Esperti internazionali provenienti dai settori della medicina, della scienza, della politica e dell'assistenza sanitaria discuteranno le ultime scoperte e gli sviluppi nella considerazione delle differenze di genere nella ricerca e nella pratica medica.

  • L'evento crea una piattaforma interdisciplinare per il dialogo, la condivisone di informazioni e la collaborazione.

  • Il simposio è organizzato dall'agenzia di supporto privata Iniziativa Svizzera, da due fondazioni nazionali, dalla casa farmaceutica Roche e da cinque ospedali universitari svizzeri.  
       
Swiss Gender Medicine Symposium 2025
  • jpg
Swiss Gender Medicine Symposium 2025

Berna, 4 giugno 2025 - Il primo Swiss Gender Medicine Symposium si terrà a Berna il 20 e 21 ottobre 2025. Questo evento internazionale riunirà i responsabili della scienza, della politica e del settore sanitario con l'obiettivo di rendere più visibili le differenze di genere nella diagnosi, nella terapia e nella ricerca. Al simposio saranno presentate le ultime scoperte, gli approcci innovativi e i progetti che guardano al futuro.

Una medicina che tenga conto del genere

Gli studi attuali dimostrano che le attribuzioni biologiche e sociali legate al genere non sono state finora prese sufficientemente in considerazione nella ricerca e nell'assistenza medica. Questo ha un impatto diretto sulle diagnosi, sul successo delle cure e sulla sicurezza dei pazienti. È qui che entra in gioco la medicina di genere: Crea le basi scientifiche per un'assistenza sanitaria differenziata, più equa e più efficace. L'obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente le procedure diagnostiche e le terapie in modo da riconoscere e tenere sistematicamente conto delle differenze di genere, consentendo così trattamenti su misura per l'individuo nel senso della medicina di precisione. Il simposio, della durata di due giorni, promuove una consapevolezza approfondita delle sfide esistenti nella ricerca e nella pratica e crea uno spazio per la discussione di approcci di ricerca innovativi.

Nuova piattaforma per lo scambio interdisciplinare

Come piattaforma internazionale, il Swiss Gender Medicine Symposium riunisce personalità di spicco della scienza, della politica, dell'istruzione e del settore sanitario provenienti dalla Svizzera e dall'estero. Tra i relatori internazionali figurano:

  • Prof.ssa Londa Schiebinger (Università di Stanford), pioniera della ricerca di genere nelle scienze naturali
  • Prof.ssa Louise Pilote (McGill University), specialista in malattie cardiovascolari specifiche di genere
  • Prof. Vera Regitz-Zagrosek (Charité Berlin), una delle pioniere della medicina di genere in Europa.

Anche la Svizzera è rappresentata da relatori di alto livello, tra cui:
  • Prof.ssa Carole Clair (Unisanté Losanna), Presidente del Comitato direttivo del programma nazionale di ricerca «Medicina e salute di genere»
  • il dott. Guido Beldi (Ospedale universitario di Berna), chirurgo viscerale impegnato nella formazione continua in medicina di genere
  • Ruth Metzler-Arnold, ex consigliera federale e presidente di Swiss Olympic.

I temi trattati spaziano dalla salute mentale e la prevenzione, l'intelligenza artificiale e i big data, i quadri normativi e la questione di come i risultati della medicina di genere possano essere integrati nell'assistenza e nella formazione.

Mettere in rete tutte le parti interessate per colmare il divario di genere

Con il Programma nazionale di ricerca PNR 83 «Medicina e salute di genere», il Consiglio federale promuove specificamente la ricerca con l'obiettivo di porre le basi per un sistema sanitario più equo e sostenibile. L'obiettivo è quello di colmare il "gender gap", ovvero la differenza di qualità delle cure nel sistema sanitario, che può riguardare sia le donne che gli uomini. Il Swiss Gender Medicine Symposium si propone di mostrare come questi risultati della ricerca abbiano un impatto nella pratica, sia per quanto riguarda l'assistenza negli ospedali e negli ambulatori, sia per la formazione medica o per lo sviluppo politico del sistema sanitario. Con interventi, tavole rotonde ed esempi concreti di applicazione della ricerca e dell'assistenza sanitaria, il simposio crea connessioni rilevanti dal punto di vista politico e pratico. In questo modo, la Svizzera sottolinea il suo impegno per un'assistenza sanitaria basata sull'evidenza e sensibile al genere, che funge da modello internazionale.

La medicina di genere come esempio di promozione orientata all'impatto

L'agenzia di supporto privata Iniziativa Svizzera ha sostenuto la creazione di una rete nazionale e il lancio del Swiss Gender Medicine Symposium.

Il Swiss Gender Medicine Symposium è una piattaforma importante per integrare tra loro le conoscenzescientifiche e trasferirle nella pratica. La medicina di genere è un esempio innovativo di come la ricerca possa colmare le lacune strutturali e apportare miglioramenti concreti alla società. Questi sviluppi non solo rafforzano l'assistenza medica, ma anche la futura vitalità e la forza innovativa della Svizzera. Stefan Linder, responsabile di Iniziativa Svizzera e co-fondatore dello Swiss Economic Forum

Il simposio è organizzato con il patrocinio di Iniziativa Svizzera, di due fondazioni nazionali e di Roche, e con il sostegno di tutti e cinque gli ospedali universitari della Svizzera.

Informazioni e iscrizioni

Il simposio è rivolto a professionisti del settore medico, ricercatori e decisori provenienti dal mondo economico, politico e industriale, che desiderano impegnarsi in una medicina più differenziata e sensibile al genere. L'iscrizione è possibile tramite il sito web: https://www.swiss-gendermedicine.org/en/symposium/tickets.

Una panoramica del programma è disponibile qui:

Contatto Swiss Gender Medicine Symposium

Università di Zurigo
Medicina universitaria di Zurigo UMZH
Lisa Marxt

T +41 44 634 48 21

E-Mail lisa.marxt@uzh.ch

 

Ufficio stampa Iniziativa Svizzera

Flowcube Communications AG

Alfredo Schilirò

T +41 43 344 30 33

E-Mail alfredo.schiliro@flowcube.ch 

Il Swiss Gender Medicine Symposium
Il Swiss Gender Medicine Symposium è organizzato sotto la guida dell'Università di Zurigo (UZH), in collaborazione con le cinque facoltà di medicina svizzere e con il supporto progettuale di fondazioni e industrie.

La preparazione del simposio è di competenza del Centro Medico Universitario di Zurigo (UMZH) dell'Università di Zurigo ed è guidata dalla Prof.ssa Beatrice Beck Schimmer. La prof.ssa Beatrice Beck Schimmer è professoressa di anestesiologia presso l'UZH e dal 2018 è direttrice della Medicina universitaria di Zurigo, il che la rende membro del comitato esecutivo di sette membri dell'UZH.

www.swiss-gendermedicine.org

Iniziativa Svizzera SA in breve

Iniziativa Svizzera sostiene idee e progetti innovativi in tutte le regioni e le aree linguistiche della Svizzera come agenzia di supporto privata. Promuove, così, in modo specifico la competitività e la prosperità in Svizzera. Con le sue attività e i suoi progetti, vuole contribuire a far sì che la Svizzera possa garantire in modo sostenibile la sua posizione di spicco a livello globale e la sua forza innovativa. Iniziativa Svizzera è finanziata dalla F.G. Pfister Holding SA ed erogata dai dividendi della Holding. L'annuale «Prix Suisse» viene insignito a una personalità che si è distinta per l'operato straordinario, in particolare per coraggio, creatività e innovazione a favore della Svizzera.

L'Iniziativa Svizzera è guidata da Stefan Linder, che nel passato è stato cofondatore, CEO e delegato del Swiss Economic Forum.

www.initiative-schweiz.org

Informazioni su Flowcube

Flowcube ist eine inhabergeführte PR-Agentur mit Schwerpunkten im Bereich Lifestyle, Interior Design, Fashion, Hotellerie, Detailhandel und Immobilien.

Dettagli di contatto

Argomenti correlati

Receive Flowcube news on your RSS reader.

Or subscribe through Atom URL manually