DENZA.jpg
  • jpg

DENZA: la storia dietro a “un nuovo premium automobilistico”

  • Il punto di vista del Direttore del Design Wolfgang Egger sui temi e sulla storia alla base del nuovo marchio e su come esso si connetterà emotivamente con i clienti

  • Come la seta influenza la forma e le superfici delle DENZA, e l’importanza di farla funzionare in un veicolo ad alte prestazioni
DENZA Z9GT
  • jpg
DENZA Z9GT

DENZA fa il suo debutto nel mercato europeo alla Brera Design Week di Milano.

Ma il marchio ha già forti legami storici con l’Europa, e il team che ne definisce l’immagine e il design è guidato dal tedesco Wolfgang Egger, uno dei più importanti designer automobilistici degli ultimi 30 anni.

Per celebrare il debutto europeo di DENZA, Wolfgang Egger risponde a domande chiave sul background del marchio, sulle storie e i temi che guidano il suo design, e su come, a suo parere, DENZA si integrerà in Europa e connetterà con i clienti europei, ridefinendo un “nuovo premium automobilistico”.

D: Ci può dare un’idea di come state ridefinendo il concetto di premium automobilistico?

R (Wolfgang Egger): Questa è davvero una domanda molto profonda, ma è al centro dell’intero progetto DENZA, sì. Vogliamo costruire un marchio e non si può semplicemente farlo creando un’auto, metterla sul mercato e dire che è premium. Un marchio parte da una missione, e nel caso di DENZA, tutto ruota attorno all’eleganza in movimento. Da qui prendiamo la storia che ci guida – non solo me, quando spiego perché abbiamo una linea qui o là su un veicolo, ma anche una storia emozionale che puoi sentire, senza parole, quando vedi l’auto, o la possiedi, o la guidi. Allora percepisci queste cose che puoi vedere e toccare, e anche immaginare, come la tua fantasia. Solo se tutto ciò va nella stessa direzione, e il cliente si sente a suo agio con esso e vi si relaziona, si può davvero costruire un marchio. Per ottenere questo serve molto lavoro, perché prima di tutto serve coerenza.

D: Coerenza? È davvero un elemento così fondamentale?

R: Assolutamente. In ogni dettaglio, in ogni linea, in ogni materiale, in ogni colore – tutto! Tutto deve essere coerente con questa missione.

 

Per esempio, ora abbiamo un reparto per la qualità del design, che controlla quotidianamente i modelli e tutte le linee di giunzione, le separazioni, i materiali, le combinazioni di questi materiali e superfici. Prendiamo qualcosa degli interni, come una cornice cromata – anche solo 0,3 millimetri di differenza nella sezione [spessore] di un elemento può fare la differenza tra qualcosa che appare economico o costoso.

 

Questa attenzione al dettaglio è parte del processo a cui devi dedicarti, e noi lo stiamo facendo; nel team abbiamo giovani, designer e modellatori, e stanno crescendo molto bene, imparando il DNA di questi elementi.

D: Ha fatto riferimento alla seta nelle superfici di DENZA. Può spiegare come si manifesta questo concetto nell’aspetto effettivo delle auto?

R: È come scorre, come cade quando copre qualcosa. Prendi una scultura, o un veicolo come la DENZA Z9GT, e coprilo con la seta. Poi prendi lo stesso oggetto e coprilo con il cotone. Sai cosa succede: la seta cade naturalmente e copre il corpo, ma mostra ancora, sotto la superficie, la bellezza di ciò che è già lì.

 

Un’altra bellezza della seta sono i colori naturali. Il materiale ha una tale eredità e i suoi colori hanno migliaia di anni – colori che non scompariranno mai, saranno sempre belli.

 

Poi c’è la superficie stessa; basta toccare la seta e si sente, beh... non c’è discussione. È semplicemente una delle cose più belle da toccare, nella vita.

D: Come si riesce quindi a coniugare questo trattamento fluido delle superfici con un’auto come, per esempio, la DENZA Z9GT, che ha prestazioni incredibilmente elevate? La forma deve supportare la funzione del veicolo, giusto?

R: Assolutamente. E questa è una sfida, proprio come lo è sempre stata nel design. In realtà, un buon design integra sempre e si prende cura dell’aerodinamica. Non è un contrasto, o qualcosa di separato; è parte del design, proprio come la bellezza è parte del design. Anche la funzione è parte della nostra passione per questo lavoro.

D: Come mantenete e coltivate le radici europee di DENZA, assicurandovi che influenzino i modelli progettati in quella sede?

R: Il team è internazionale, e lo spirito è internazionale. Posso assicurarvi che il centro stile è pieno di passione per le auto, amando la sfida di creare la prossima generazione di automobili e mobilità. Ora siamo in 1.200 in totale, quindi è un grande team, ma siamo come una grande famiglia, molto uniti. È quasi come un’università, in realtà; c’è una discussione continua su argomenti come il design, i materiali, i colori, ciò che piace ai clienti nei diversi paesi.

 

Ma l’esperienza che ho acquisito in tutti questi anni è che la bellezza è bellezza. È un vecchio cliché dire che in certi mercati i clienti vogliono tanto cromo o decorazioni sulle loro auto. La verità sta nel mezzo; il cromo può essere una decorazione sottile per esaltare la bellezza dell’auto.

D: Anche questo fa parte della resistenza alle mode e tendenze che possono invecchiare in fretta? La vera eleganza è senza tempo, giusto?

R: Sì, e ci sono delle regole nel design – proprio come nell’architettura. Ogni linea, ogni grafica, ogni superficie deve avere una relazione tra loro e avere senso. Non puoi semplicemente prendere una linea e metterla da qualche parte; deve avere un inizio e una fine, e interagire con il resto dell’auto, l’aerodinamica, tutto. Le linee vere esaltano la bellezza della scultura; è come se avessi un buon vestito che finisce per vestirti così bene da valorizzarti ancora di più.

DENZA Z9GT
  • jpg
DENZA Z9GT
  • jpg
DENZA Z9GT
  • jpg

D: Infine, ci sono elementi della Z9GT e delle DENZA in generale di cui è particolarmente orgoglioso, o che mostrano davvero le forze congiunte del team di design e ingegneria?

R: Non vedo l’ora di spiegare le superfici del veicolo, perché i dettagli speciali lì sono stati aggiunti da designer e modellatori che hanno lavorato insieme su una scultura fisica dell’auto. Usiamo anche il design assistito da computer, ovviamente, ma un computer ha una percezione e le mani umane ne hanno un’altra. Sono entusiasta di mostrare come il nostro brillante team abbia tradotto tutto questo nelle superfici della carrozzeria della Z9GT.

 

Passando agli interni, abbiamo lavorato moltissimo sull’esperienza sonora. Abbiamo questo altoparlante dinamico al centro del cruscotto, che offre un’esperienza visiva oltre che uditiva. Anche le bocchette dell’aria sono elettriche, quindi si comandano con il tocco e la direzione del flusso d’aria viene regolata. Puoi semplicemente toccare, posizionare il flusso o aprire e chiudere, e tutto ciò avviene elettricamente e automaticamente.

 

E naturalmente, i materiali. Abbiamo legno nelle portiere, ed è molto naturale, certo, ma abbiamo lavorato in modo particolare sulla superficie, che è in seta opaca – un altro esempio, direi, di come si possa percepire fisicamente la nostra ispirazione per l’auto, oltre a godersi la Z9GT.

Sotto questo link trovate il materiale fotografico:

Favicon for newsroom.flowcube.ch DENZA Europe Brand Launch newsroom.flowcube.ch

Informazioni su DENZA

DENZA è il marchio di mobilità premium guidato dal design e dalla tecnologia del Gruppo BYD. Unisce con successo un design sofisticato di ispirazione europea con piattaforme e tecnologie all’avanguardia, offrendo numerose caratteristiche uniche al mercato automobilistico premium. Il marchio è stato fondato nel 2010 come partnership tra BYD e Daimler, e ha lanciato il suo primo veicolo nel 2014. Verrà introdotto nel mercato europeo nel corso del 2025, con una gamma iniziale di tre modelli, guidata dalla sofisticata e tecnologica Z9GT.

Contatti

Svizzera: Silvia Acerra, Flowcube Communications AG, silvia.acerra@flowcube.ch,

Tel. +41 43 344 30 35

Europa: Penny Peng, Direttore Marketing e PR, PressEU@byd.com,

Tel: +31-102070888

Dettagli di contatto

Argomenti correlati

Receive Flowcube news on your RSS reader.

Or subscribe through Atom URL manually