DENZA.jpg
  • jpg

Piattaforma e3: la tecnologia al cuore di DENZA

  • Architettura su misura che integra il controllo intelligente della dinamica e dei sistemi del veicolo, inclusa la trazione a tre motori

  • Funzioni uniche, come la sterzatura posteriore indipendente a doppio motore, sfruttano appieno livelli di integrazione dei sistemi senza precedenti

  • Sviluppata in esclusiva per DENZA, la piattaforma e3 debutta in Europa con la sofisticata ed elegante Z9GT
Denza Z9GT
  • jpg
Denza Z9GT

DENZA, il marchio automobilistico premium orientato alla tecnologia del Gruppo BYD, guida il suo ingresso nel mercato europeo con la straordinaria Z9GT, un veicolo che fonde con successo un design elegante con tecnologie all’avanguardia. E al centro delle caratteristiche distintive dell’auto c’è la piattaforma e3, sviluppata in esclusiva per il marchio DENZA dalle maggiori risorse di ricerca e sviluppo dell’industria automobilistica globale.

Background della piattaforma intelligente e3

In un’epoca di rapido progresso nella scienza e nella tecnologia, e con i progressi ottenuti in settori come l’efficienza dei motori e la tecnologia delle batterie, le richieste degli utenti verso i veicoli sono diventate più diversificate – specialmente nell’esperienza di guida, dove le aspettative sono più alte che mai.

Sulla base della sua profonda comprensione di queste esigenze degli utenti e di un desiderio costante di innovazione, il gruppo madre di DENZA, BYD, ha lanciato nel 2024 una nuova strategia per la fase successiva dei veicoli a nuova energia: Vehicle Intelligence.

Vehicle Intelligence rompe le barriere tra i sistemi elettrificati e quelli meccanici attraverso un’architettura intelligente che consente il collegamento tra più sistemi. Grazie a essa, la percezione del veicolo diventa più completa, la coordinazione e il controllo più scientifici e l’esecuzione più precisa.

Il risultato dell’abilità ingegneristica di BYD è la prima piattaforma tecnologica di controllo intelligente per veicoli al mondo – la piattaforma e3, in grado di soddisfare in modo completo le esigenze degli utenti per un nuovo livello di mobilità premium. Come nuova tecnologia esclusiva del marchio DENZA, la piattaforma di controllo intelligente per veicoli e3 ridefinisce il punto di riferimento dei veicoli a nuova energia, offrendo all’utente un’esperienza di viaggio premium intelligente, sicura, agile e ad alte prestazioni.

Definizione centrale della piattaforma e3

La piattaforma e3 di controllo intelligente per veicoli prende il nome dalle tre architetture principali che incorpora. Possono essere così riassunte:

 

Architettura di potenza

La piattaforma e3 integra profondamente i vantaggi della tecnologia ibrida plug-in Super DM e della piattaforma puramente elettrica e-Platform 3.0 Evo, sfruttando il potenziale della catena industriale integrata verticalmente di BYD. Il sistema plug-in Super DM, il primo in grado di integrarsi con la costruzione Cell-to-Body, può offrire un’autonomia combinata impressionante, mentre in entrambe le versioni, Super DM e puramente elettrica, la piattaforma e3 può raggiungere potenze estremamente elevate.

Architettura di controllo

Grazie al controllo integrato e complessivo della configurazione a tre motori a trazione indipendente, la piattaforma e3 può regolare con precisione la distribuzione della coppia di ciascun motore in tempo reale, in base alle richieste di potenza del veicolo e ai livelli specifici di aderenza disponibili. Il sistema può anche abbinare le funzionalità di torque vectoring a doppio motore posteriore e la sterzatura indipendente a doppio motore sull’asse posteriore, offrendo al veicolo livelli di controllo molto più elevati in situazioni strette.

Architettura di intelligenza veicolare

La piattaforma e3 si basa sul principio di un’architettura unica che fonde il cervello e la rete neurale del veicolo. Il Vehicle Motion Control (VMC) funge da centro di comando del veicolo, prendendo il controllo di tutti gli attuatori controllabili – frenata, sospensioni e sterzo – sfruttando tempi di trasmissione del segnale dati leader nel settore di appena 10 ms. Questo livello di integrazione permette al sistema non solo di percepire in tempo reale i cambiamenti dell’ambiente interno ed esterno dell’auto; può anche consolidare tali informazioni in millisecondi, trasmetterle al "cervello" centrale per decisioni rapide, e quindi regolare lo stato del veicolo per migliorare piacere di guida, sicurezza e comfort.

Vantaggi fondamentali della piattaforma e3

Quando vengono applicate insieme, queste tre architetture forniscono le seguenti funzioni fondamentali che rendono la piattaforma e3 una proposta unica:

 

Sterzatura ultra-performante

La piattaforma e3 può girare le ruote posteriori verso o lontano dal centro del veicolo, consentendo di ridurre drasticamente il raggio/cerchio di sterzata per manovre strette o inversioni a U. Attraverso la combinazione di sterzatura su quattro ruote e controllo della distribuzione della coppia, e3 può ottenere un raggio di sterzata di appena 4,62 m per un veicolo del segmento D come la DENZA Z9GT. Questo è il valore più basso al mondo per un’auto di queste dimensioni, paragonabile a quello di molte city car compatte.

Controllo in caso di scoppio dello pneumatico ad alta velocità

Gli elevati livelli d’integrazione della piattaforma e3 le consentono di reagire a situazioni come lo scoppio di uno pneumatico ad alta velocità. Quando si verifica uno scoppio, il sistema VMC rileva il problema in millisecondi, poi controlla entrambe le ruote posteriori per mantenere un angolo di sterzata neutro e regola rapidamente la distribuzione della coppia dei tre motori. Ciò riduce il carico sullo pneumatico esploso e ripartisce dinamicamente le forze di trazione e frenata sulle ruote rimanenti, migliorando la stabilità del veicolo e ottenendo una riduzione del 47% del picco di imbardata. I sistemi di assistenza della tecnologia di guida intelligente della piattaforma e3 possono anche intervenire per individuare la corsia in cui si trova il veicolo e ridurre ulteriormente l’imbardata.

Inversione a bussola (Compass U-Turn) 

In condizioni ancora più strette, la piattaforma e3 può combinare frenata, torque vectoring e sterzatura posteriore per offrire rotazioni di 0° a 360°, attorno a una delle due ruote anteriori.

Parcheggio e3

In una funzione inedita a livello mondiale, la piattaforma e3 offre una capacità di parcheggio intelligente attraverso un controllo di alta precisione, controllo della coppia e sterzatura ultra-performante. Con un singolo e semplice comando, il veicolo posiziona automaticamente il muso nello spazio e poi fa "oscillare" le ruote posteriori e la carrozzeria nello spazio tra le auto.

Sistema di stabilizzazione su fondo a bassa aderenza 

Quando l’aderenza del fondo stradale diventa variabile e bassa – a causa di neve, ghiaccio o acqua – un’auto normale è incline a slittare e diventare instabile. La piattaforma e3 può usare la sterzatura posteriore indipendente e il controllo differenziale dei doppi motori posteriori per minimizzare l’interferenza laterale.

Smart crab walk

Girando le ruote anteriori e posteriori nella stessa direzione, i veicoli con piattaforma e3 possono muoversi diagonalmente con la modalità “smart crab walk” – aumentando l’utilizzabilità e la manovrabilità del veicolo in spazi ristretti o strade strette con ostacoli. Il sistema della piattaforma e3 supera il limite dell’angolo massimo di sterzatura delle ruote posteriori durante il crab walking, utilizzando un vero controllo differenziale a doppio motore per superare i 10° e raggiungere un angolo massimo di crab walk di 15°.

Stabilizzazione in frenata

Quando è richiesta una frenata intensa, o per aiutare la frenata ad alta velocità, la piattaforma e3 può girare le ruote posteriori verso il centro del veicolo, migliorando la stabilità in frenata.

Evitamento attivo radar

Le rapide risposte della piattaforma e3 permettono al veicolo di usare segnali radar per percepire la distanza dagli ostacoli circostanti e attivare un controllo attivo tramite la sterzatura posteriore per ridurre il rischio di collisioni.

Alte prestazioni

La capacità della piattaforma e3 di sfruttare il potenziale della tecnologia ibrida Super DM e della piattaforma puramente elettrica e-Platform 3.0 Evo significa che, indipendentemente dal propulsore, può offrire livelli di potenza e prestazioni sorprendenti. Il set-up a tre motori consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di quattro secondi.

Batteria Blade migliorata con costruzione Cell-to-Body

La piattaforma e3 è dotata della celebre Blade Battery di BYD, che utilizza la chimica LFP (litio-ferro-fosfato) priva di nichel e cobalto, offrendo maggiore durata e sicurezza rispetto ad altre batterie.

Con la piattaforma e3, la Blade Battery è installata utilizzando la costruzione Cell-to-Body, un’altra innovazione nello sviluppo delle batterie. La batteria è completamente integrata nella scocca e nella struttura dell’auto, tanto che la parte superiore della batteria corrisponde al pavimento dell’abitacolo. Questo contribuisce a rendere il veicolo incredibilmente rigido, riducendo l’intrusione da impatto frontale del 15% e quella da impatto sulla colonna laterale del 35%.

Il design stesso della batteria – con una struttura simile a un nido d’ape – contribuisce anche a un **aumento complessivo della rigidità torsionale del 32%, e il layout è anche più compatto, liberando 15 mm aggiuntivi di spazio verticale nell’abitacolo e offrendo un pavimento completamente piatto che migliora l’esperienza dei passeggeri.

Sotto questo link trovate il materiale fotografico:

Favicon for newsroom.flowcube.ch DENZA Europe Brand Launch newsroom.flowcube.ch

Informazioni su DENZA

DENZA è il marchio di mobilità premium guidato dal design e dalla tecnologia del Gruppo BYD. Unisce con successo un design sofisticato di ispirazione europea con piattaforme e tecnologie all’avanguardia, offrendo numerose caratteristiche uniche al mercato automobilistico premium. Il marchio è stato fondato nel 2010 come partnership tra BYD e Daimler, e ha lanciato il suo primo veicolo nel 2014. Verrà introdotto nel mercato europeo nel corso del 2025, con una gamma iniziale di tre modelli, guidata dalla sofisticata e tecnologica Z9GT.

Contatti

Svizzera : Silvia Acerra, Flowcube Communications AG, silvia.acerra@flowcube.ch,

Tel. +41 43 344 30 35

Europa: Penny Peng, Direttore Marketing e PR, PressEU@byd.com,

Tel: +31-102070888

Dettagli di contatto

Argomenti correlati

Receive Flowcube news on your RSS reader.

Or subscribe through Atom URL manually